Trattasi delle attività tipiche del settore del recupero dei rifiuti non pericolosi, la COST. RGF SRL svolge attualmente le seguenti attività di gestione rifiuti:
- R4 Riciclo/Recupero dei metalli e dei composti metallici;
- R13 Messa in riserva di rifiuti prima di sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12.
- Ricevimento “rifiuti non pericolosi e non in genere” posti a recupero (i rifiuti in entrata sono pesati sulla pesa fissa, in seguito sono predisposti gli opportuni documenti previsti per legge, dopo di che gli stessi sono scaricati nell’area di conferimento e lavorazione);
- Selezione manuale (avviene per tipologia del rifiuto. Successivamente sono spostati nell’area di movimentazione a mezzo benne a ragno o per la compattazione alla pressa mobile);
- Compattazione;
- Ufficio amministrativo (si applicano tutte le fasi documentali e di verifica della movimentazione dei “rifiuti posti a recupero” presi in carico).
Le procedure di gestione adottate dalla COST. RGF SRL, prevedono controllo delle quantità messe in riserva, le quantità in ingresso e in uscita, la corretta gestione amministrativa dell’attività per quanto concerne la tenuta di autorizzazioni, registri, formulari, ecc.
La verifica delle quantità di materiale in ingresso ed in uscita è effettuato con pesate degli autocarri.
La COST. RGF SRL compila per ogni movimento di rifiuto, il formulari di identificazione (numerati e vidimati dall’ Agenzia delle Entrate). Il formulario è redatto in quattro esemplari, contenenti informazioni sul produttore e detentore, sul rifiuto, sul percorso d’instradamento e impianto di destinazione e sul destinatario del rifiuto).
Presso la sede della Ditta è gestito il registro di carico e scarico con fogli numerati e bollati dalla Camera di Commercio, nel quale sono annotati entro 10 giorni tutti i dati relativi ai rifiuti. I registri sono conservati per almeno 5 anni dalla data dell’ultima registrazione effettuata.
CARATTERISTICHE STRUTTURALI AREE AUTORIZZATE
La pavimentazione di tutta l’area scoperta e coperta, è resa impermeabile indipendentemente dalla sua destinazione. Nello specifico le dette pavimentazioni sono costituite da massetto armato di CLS industriale trattato in superficie con spolvero di quarzo onde evitare infiltrazione nel suolo di sostanze pericolose.